Realtà Aumentata: che cos'è e a che cosa serve?

Scopri cos'è la realtà aumentata, le sue applicazioni e le principali differenze con la realtà virtuale

9/25/20242 min read

a person wearing glasses
a person wearing glasses

Che cos'è la Realtà Aumentata (AR)?

La Realtà Aumentata (AR dall'inglese augmented reality) rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi anni, è sta iniziando a cambiare profondamente il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Questa tecnologia ha guadagnato un’attenzione crescente in vari settori, dalle applicazioni mobili al marketing, dall'educazione alla psicologia. Ma cos'è esattamente la realtà aumentata, e in cosa si differenzia dalla realtà virtuale (VR)? La realtà aumentata è una tecnologia che consente di sovrapporre elementi digitali (immagini, video, suoni o altri dati) al mondo reale, attraverso dispositivi come smartphone, tablet o visori.

Quali sono le differenze tra Realtà Virtuale e Realtà Aumentata?

A differenza della realtà virtuale, che immerge completamente l'utente in un ambiente simulato, la realtà aumentata arricchisce la percezione del mondo reale con informazioni aggiuntive senza isolarlo. In pratica, la AR funziona attraverso l'uso di una fotocamera che inquadra l’ambiente circostante e lo combina in tempo reale con elementi digitali, creando un’esperienza interattiva. Un esempio pratico sono le applicazioni di navigazione che proiettano indicazioni stradali direttamente sulle strade visualizzate attraverso la fotocamera del dispositivo. Differenze tra Realtà Aumentata e Realtà Virtuale Sebbene la realtà aumentata e la realtà virtuale abbiano somiglianze superficiali, ci sono differenze fondamentali:

  1. Esperienza immersiva

    • La realtà virtuale isola completamente l'utente dal mondo reale, immergendolo in un ambiente simulato attraverso l'uso di visori specializzati (ad es. Oculus Rift, HTC Vive).

    • Nella realtà aumentata, l'utente continua a vedere e interagire con il mondo reale, mentre elementi virtuali vengono sovrapposti al contesto fisico.

  2. Interazione

    • Nella VR, gli utenti interagiscono principalmente con elementi virtuali creati all'interno di un mondo completamente generato al computer.

    • Nella AR, gli utenti interagiscono sia con il mondo fisico che con gli elementi virtuali che ne ampliano la percezione.

  3. Applicazioni

    • La VR è ampiamente utilizzata per scopi ludici (come i videogiochi) o per simulazioni che richiedono una totale immersione (come la formazione per piloti o chirurghi).

    • La AR, invece, è più versatile, trovando applicazioni nell’assistenza ai clienti, nella manutenzione, nell'educazione e persino nella pubblicità, grazie alla sua capacità di migliorare il contesto reale con informazioni o esperienze aggiuntive.

  4. Dispositivi

    • La realtà virtuale richiede attrezzature specifiche come visori e controller, mentre la AR può essere facilmente accessibile tramite dispositivi mobili comuni, come smartphone o tablet.

La realtà aumentata sta rapidamente diventando una parte integrante del nostro quotidiano, trasformando il modo in cui interagiamo con il mondo circostante. Le sue applicazioni in continua evoluzione, unite alla facilità di accesso tramite dispositivi mobili, la rendono una tecnologia estremamente versatile e promettente. Sebbene sia spesso confusa con la realtà virtuale, la realtà aumentata si distingue per il suo approccio integrato, che arricchisce l'ambiente fisico senza isolarci da esso. Entrambe le tecnologie, tuttavia, rappresentano un futuro innovativo nel campo della simulazione e dell’interazione digitale, con applicazioni pratiche che possono essere utilizzate nell'ambito della formazione, dell'educazione, della medicina, della psicologia e, ovviamente, dell'intrattenimento.

Dott.Igor Graziato

Psicologo del lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Virtual Reality Therapist

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte